Ho sempre nutrito il desiderio di redigere un manuale che condensasse i temi cardine affrontati nei miei seminari, con l’intento non solo di fare chiarezza su determinati argomenti, ma soprattutto di condividere con gli studenti il patrimonio di conoscenze maturato negli anni. Quest’opera si propone di essere non soltanto uno strumento di approfondimento, ma anche un veicolo per trasmettere un preciso orientamento di ricerca e un linguaggio espressivo personale, frutto di un percorso artistico e didattico coerente e consapevole. Non si tratta di un manuale pensato per accedere a qualche eccellenza, bensì del risultato delle mie ricerche e di un modo di osservare determinati argomenti sotto una luce personale. Ho sviluppato questo sistema grazie ai miei studi classici e jazzistici. In questo manuale analizzo diversi aspetti: la conoscenza scalare, gli intervalli, il suono, la tecnica, l’improvvisazione e molti altri concetti propri della musica jazz e della musica contemporanea, incluso un sistema inedito che ho chiamato «cromatizzazione modale».